L’informazione sulla PEC è ancora agli inizi…molti ne sanno poco…altri vantano di saperne.
I nostri “investigatori” hanno effettuato le loro ricerche navigando tra i vari siti che offrono pec e/o parlano di pec, oppure telefonando direttamente per informazioni, ed hanno riscontrato un panorama molto variegato che oscilla tra scarsa o fuorviante informazione, imprecisioni, inefficienze, totale mancanza di informazione, fino a vere e proprie falsità.
Lo scopo di queste pagine non è tanto “trovare il marcio”, ma darvi strumenti per interpretare ciò che viene detto o scritto. A volte bisogna proprio INTERPRETARE!!!!!
Un viaggio molto istruttivo….
27/11/09 18/11/09 – Ordine degli Avvocati di Milano: PEC gratuita?
Non proprio…solo il primo anno!
“Certifica il mittente, l’invio e la ricezione del messaggio ed anche il suo contenuto”
FALSO
…aggiungendo la certificazione del contenuto del messaggio….
FALSO
“Legalmail è la PEC”
VA INTERPRETATO
“Solo tu (Legalmail) sei la posta elettronica certificata più sicura, affidabile e completa”
NON SOLO LEI
“Ha validità legale pari alla raccomandata con ricevuta di ritorno”
CORRETTO MA FUORVIANTE
I Gestori PEC hanno l’obbligo di mantenere i log di trasmissione per 30 anni
FALSO
