Guida alla PEC
Guida alla Posta Elettronica Certificata – Introduzione, informazioni, problematiche
Come riconosco la ricevuta PEC di presa in carico?
Quando spedisco un messaggio PEC ricevo dal mio Gestore un messaggio email di presa...Come riconosco la ricevuta PEC di consegna?
Quando spedisco un messaggio PEC ricevo dal Gestore del destinatario PEC un messaggio di...Consigli per l’uso
Alcuni consigli pratici nell’uso della PEC: 1. Usate le caselle PEC solo per comunicazioni...Quale vantaggio ho ad utilizzare la PEC?
Ho il vantaggio di avere uno strumento valido a livello legale per certificare l’avvenuta...Quali sono i difetti della PEC?
Non è certo la soluzione a tutti i problemi di comunicazione! 1. Molti non...Che tipi di indirizzi PEC si possono attivare?
Un indirizzo di posta può essere strutturato così: utente@dominio.tld (es: mionome@comuneXX.it) o anche così:...Che vantaggio ho a registrare il mio dominio?
Registrare un dominio proprio significa ricevere un “nome” nel mondo di internet ed essere...Ho già registrato il mio dominio, di tipo @nomeazienda.it. Posso avere un indirizzo PEC di tipo pec@nomeazienda.it?
No. Avendo già registrato il dominio di secondo livello nomeazienda.it, potrà richiedere al suo...Ho un indirizzo su dominio generico, di tipo mionome@hotmail.com. Posso farlo diventare un indirizzo PEC?
No. Ciò che viene attestato come PEC è il dominio. In questo caso sarebbe...