
Domicilio digitale
A partire dal 06.06.2023 è stato istituito l’Indice Nazionale dei Domicili Digitali (INAD), servizio pubblico disponibile all’indirizzo www.domiciliodigitale.gov.it. Sul portale INAD è possibile registrare il proprio indirizzo PEC – Posta Elettronica Certificata, come indirizzo eletto a ricevere tutte le comunicazioni della Pubblica Amministrazione con valore legale.


Registrarsi INAD significa ricevere PEC da chiunque?
No. La disponibilità di un indirizzo PEC non autorizza l’invio di messaggi non autorizzati,...
Che tipo di comunicazioni può inviare la Pubblica Amministrazione al mio domicilio digitale?
Riceverai le comunicazioni dalla Pubblica Amministrazione relative ad esempio a rimborsi fiscali e detrazioni...
Qual è la procedura per eleggere il proprio domicilio digitale?
L’elezione del Domicilio Digitale può essere effettuata esclusivamente dal sito www.domiciliodigitale.gov.it L’accesso ai servizi...
Posso condividere il mio domicilio digitale con altri (ad esempio un convivente del mio nucleo familiare)?
No, l’indirizzo PEC eletto come domicilio digitale è strettamente personale: ad ogni utente che...
Chi può consultare il database INAD?
Il database INAD è consultabile da chiunque anche senza autenticazione; verrà utilizzato dalle Pubbliche...